![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||
Big
Year Veneto 2018 (1 gennaio - 31 dicembre 2018) Scaricate la classifica ed una analisi delle specie segnalate (304 complessivamente per il Veneto) --> bigyear_2018_risultati_e_analisi.pdf Il vincitore del big year Veneto 2018 è stato Luca Boscain, che grazie alla sua tenacia e costanza, oltre che alle conoscenze dell'avifauna veneta e l'abilità nell'identificazione, ha ottenuto un eccellente risultato con 270 specie. Secondo classificato Emanuele Stival che ha raggiunto un ottimo numero di specie rilevate nel Veneto, ben 265. A cinque specie di distanza (260) si è classificato Fabio Piccolo che con le molte uscite si è garantito buone osservazioni. A seguire quarti pari merito Antonio Bossi e Matteo Cargasacchi (244) che nonostante il poco tempo a disposizione ha ottenuto un bellissimo risultato. Nelle varie provincie si sono classificati al primo posto: Luca Boscain (Belluno, 110 specie), Tomaso Bisol (Padova, 138 specie), Luca Boscain (Rovigo, 159 specie), Luca Boscain (Treviso, 157 specie), Emanuele Stival (Venezia, 217 specie), Maurizio Sighele (Verona, 209 specie) e Pierfrancesco Brunello (Vicenza, 94 specie). Come si nota Luca Boscain, oltre che vincitore a livello Veneto, è giunto primo anche nelle province di Belluno, Treviso e Rovigo. Un ringraziamento e un apprezzamento va comunque a tutti i partecipanti che, seppur in varia misura e con coperture diverse del territorio Veneto si sono impegnati in questa attività utile anche per misurarsi con se stessi e con le proprie abilità. In dettaglio nelle tabelle sotto sono riportate le classifiche complete con tutti i partecipanti. ***** In cosa consiste? ogni partecipante può effettuare osservazioni in qualsiasi area ricadente all'interno dell'Italia; ogni mese aggiornerà una lista sommatoria delle specie rilevate all’interno delle zone visitate all'interno delle varie province venete inserendo una X nella apposita casella (la colonna "VENETO" e le seguenti si popoleranno automaticamente). Alla fine di ogni mese si aggiungeranno le nuove specie viste in quel mese a quelle già viste nei mesi precedenti. Le osservazioni effettuate al di fuori del Veneto andranno riportate nella colonna "ITALIA". Ad ogni specie corrisponderà un punto, e ogni mese la classifica verrà aggiornata sia a livello delle province venete, della regione Veneto e dell'Italia; il vincitore sarà chi avrà totalizzato il maggior numero di punti! Quale zona/area conviene frequentare? Per aumentare il numero delle specie rilevate è conveniente sia cambiare tipologia di ambiente (zona d'acqua dolce, boschi, campagna coltivata, aree urbane, ecc.) sia anche aree geografiche (talune specie sono più o meno diffuse anche spostandosi solo di alcune decine di km) e infine effettuando i rilevamenti variando anche le stagioni e i periodi dell'anno per rilevare sia i migratori, che i nidificanti e gli svernanti. Quali specie? Ovviamente saranno ritenute valide le specie viste o sentite all'interno delle varie zone descritte sopra. I dati potranno anche, per chi lo preferisce, essere inseriti in ornitho e da lì estratti mensilmente per compilare poi la lista delle specie rilevate. Non saranno valide specie in lista aufughe (cat. D/E), dubbie o simili, per la check list si considera la più recente check list: USATE IL NOSTRO FILE. Le specie interessate sono tutti gli uccelli selvatici (o acclimatati) e non impediti nel loro libero movimento in qualsiasi modo. Non sono quindi validi gli uccelli osservati negli zoo, nei parchi urbani (uccelli tarpati), allevamenti, recinti o qualsiasi altra cosa simile. Sono anche esclusi gli uccelli inanellati catturati, anche nel momento del rilascio. L'osservazione di un uccello rilasciato, sia che sia stato catturato per inanellamento sia perché curato dopo ferita o malattia, è ritenuta valida solo se fatta almeno dopo 24 ore (tipicamente il giorno dopo) il momento della reintroduzione in libertà. Come noto in campo di birdwatching, nessuno dubita dell’onestà intellettuale dai partecipanti. Diverso è il caso in cui una determinata specie possa porre dei dubbi di identificazione e/o sia rara (in assoluto per la zona o per il periodo), in tale evenienza si vedrà di volta in volta. A chi invio la mia lista mensile? Le segnalazioni potranno essere inviate a emanuelestival@gmail.com con oggetto Big Year Birding Veneto 2018 o similare, inviando il file con la lista delle specie una volta al mese, così da allestire le classifiche provvisorie e finali. Ecco il file scaricabile dove annotare le specie osservate --> cl_lister_2017.xlsx Il file può anche essere utilizzato da ciascuno per compilare la propria check list assoluta personale
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Classifica al 31/12/2018 (dati pervenuti da 30 rilevatori su 32 partecipanti) ![]()
![]()
![]()
| |||||||||||||||||||||||||||||||||
Aggiornato il 19/1/2019. |