| Allodola Alauda arvensis Linnaeus, 1758 |
| Uccello di piccole dimensioni, più grande di un Passero, appartenente
all'ordine dei Passeriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 16,5-19,5 cm, apertura
alare 32-37 cm |
| Aspetto. Maschio e femmina sono pressoché
indistinguibili in natura. Gli adulti hanno colorazione nelle parti superiori
marrone con screziature chiare, fulve e marrone scuro. La gola è
biancastra con alcune fini striature scure e un abbastanza evidente sopracciglio
bianco passa sopra e attorno l'occhio. Il petto è beige - biancastro
con striature marrone scurso - nerastre. Il becco è rosato con sfumature
nerastre e le zampe rosate - carnacino. Sul capo è presente una
cresta che se eretta è abbastanza visibile. Sulle ali, prevalentemente
marroni, è presente un bordo bianco nella parte posteriore. Anche
la coda marrone scura ha le timoniere esterne bianche. I giovani che somigliano
agli adulti hanno in più sulle parti superiori sia sulle ali che
sul capo delle fini orlature delle penne biancastre. |
| Nidificazione. Costruisce un nido a terra
o vicino alla terra tra la vegetazione erbacea. |
| Note ecologiche. E' una specie solitaria
durante il periodo riproduttivo e gregaria d'inverno. Molto ridotta come
popolazione negli ultimi anni è piuttosto rara e questo fatto unito
all'estremo mimetismo della specie e alle sue discrete abitudini ne rendono
difficile l'osservazione. Unica eccezione è il momento in cui esegue
il volo canoro in primavera quando si ode il suo canto alto nel cielo e
non sempre, anche in questi casi, è possibile vederla. Quando è
in volo durante gli spostamenti (voli abbastanza diritti e non veloci)
può emettere dei caratteristici richiami che ne aiutano l'identificazione
e l'individuazione. |
|
  |
| Habitat. Incolti (a sinistra)
e coltivi scarsamente alberati (a destra). |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di
nidificazione, a
destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la
distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento
(1988/89 - 1993/94). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Un individuo con la cresta eretta. Si notino le timoniere esterne della
coda bianche. |
|
 |
| Lo stesso individuo della foto precedente con la cresta abassata. |
|
 |
| Un individuo nel suo habitat. |
|
 |
| Alcuni momenti del volo canoro dell'allodola; anche qui si notano bene
sulla coda le timoniere esterne bianche. |
|
 |
| Gruppetto invernale di allodole in volo. |
|
 |
| La cappellaccia è la specie con cui è più facile
confondere l'allodola. Ha però una corporatura più massiccia,
coda in proporzione più corta e con timoniere esterne beige - arancio.
Elementi minori sono il becco un po' più lungo e ricurvo e cresta
più marcata. |
|
| Aggiornato 8/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|