| Calandrella Calandrella
brachydactyla (Leisler, 1814) |
| Uccello di piccole
dimensioni appartenente all'ordine
dei Passeriformi. |
| Dimensioni.
Lunghezza 13,5-15,3
cm, apertura
alare 27-32 cm |
| Aspetto. Maschi
e femmine sono indistinguibili
in natura tra di loro. Gli
adulti hanno le parti superiori
marrone chiaro - giallo con screziature marrone scuro. Il
vertice nel piumaggio primaverile è con prevalenti
tonalità fulve. La gola e tutte le parti inferiori sono
bianco sporco. Tra il petto e la spalla è presente una macchia scura
(più marcata nel piumaggio primaverile) con poche e lievi
striature verso il petto. Zampe e becco sono gialli (le zampe tendono
verso l'arancio nel piumaggio primaverile). I giovani sono del tutto
simili agli adulti in abito non primaverile. |
| Nidificazione.
Nidifica sulla terra vicino
ad alte erbe o cespugli. |
| Note
ecologiche. E' una specie molto localizzata e
rara in provincia di Venezia. Il comportamento discreto unito
alle
piccole dimensioni ed al forte mimetismo rendono molto difficile
l'osservazione di questa specie anche se frequenta di norma aree aperte. |
|
  |
| Habitat.
Incolti con qualche
cespuglio (a sinistra), campagna poco alberata (a destra). |
|
 |
| Carte distributive.
A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento
(2007-2012); in bianco e nero la distribuzione pregressa di
nidificazione (1996-1998) e di svernamento (1988/89 - 1993/94). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo in abito primaverile. |
|

|
| Individuo in abito primaverile. |
|
| Aggiornato 24/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|