| Calandro Anthus
campestris (Linnaeus, 1758) |
| Uccello di piccole
dimensioni appartenente all'ordine
dei Passeriformi. |
| Dimensioni.
Lunghezza 16-18
cm, apertura
alare 26-31 cm |
| Aspetto. Maschi
e femmine adulti sono indistinguibili
in natura tra di loro. Gli
adulti hanno le parti superiori
marrone chiaro - giallo con screziature marrone scuro ma molto
meno marcate su spalle e nuca. La gola e tutte le parti inferiori sono
bianco sporco con pochissime striature marrone tra spalle e petto. In
genere osservando il calandro si ha l'impressione di un uccello
piuttosto con tonalità chiare (soprattutto se raffrontato
con pispola, prispolone e spioncello). Le zampe sono marrone chiaro -
giallo mentre il becco è arancio nella parte inferiore e
nerastro in quella superiore. I giovani sono del tutto
simili agli adulti ma con striature più evidenti su schiena
e sul petto. |
| Nidificazione.
Specie non nidificante in provincia di Venezia. |
| Note
ecologiche. E' una specie abbastanza
solitaria e molto rara in provincia di Venezia. Ha abitudini terricole
e discrete; ciò contribuisce a rendere non certo facile
l'individuazione ed identificazione della specie (anche per via del suo
notevolissimo mimetismo). Il volo è con lunghe ondulazioni
simile agli altri motacillidi. |
|
  |
| Habitat.
Incolti con qualche
cespuglio (a sinistra), campagna poco alberata (a destra). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo visto parzialmente da dietro. |
|

|
| Individuo in sosta. |
|
 |
| Individuo nel suo habitat. |
|
| Aggiornato 24/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|