| Canapino maggiore Hippolais icterina (Vieillot,
1817) |
| Uccello di piccole
appartenente all'ordine dei
Passeriformi. |
| Dimensioni.
Lunghezza 13-14,2
cm, apertura alare 21-23 cm |
| Aspetto.
Il maschio e la femmina sono
indistinguibili e hanno una colorazione prevalentemente grigio verde
nelle parti superiori e giallo tenue in quelle inferiori; una lieve
stria gialla tenue parte dalla base del becco e attraversa l'occhio. Il
becco è arancio, tendente al nerastro nella parte superiore.
Le zampe sono bluastro - grigie. I giovani sono molto simili agli
adulti
evidenziando però una bordatura più chiara sulle
copritrici alari. |
| Nidificazione. Specie non nidificante
in provincia di Venezia. |
| Note ecologiche. E' una specie solitaria
durante il periodo riproduttivo.
E' difficile
da osservare in particolare (oltre che per il mimetismo e le piccole
dimensioni) per l'abitudine di rimanere quasi sempre nel folto di
cespugli e arbusti fitti. In
genere non canta durante le migrazioni e quindi è
pressoché sentirlo in canto nelle nostre zone. |
|
  |
| Habitat. Zone
umide d'acqua dolce, cave d'argilla (a
sinistra), aree suburbane con parchi e giardini (a
destra). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo in sosta su un cespuglio; molto evidente
nell'immagine la colorazione bluastra delle zampe. |
|

|
| Individuo in sosta. |
|

|
| Lo stesso individuo dell'immagine precedente visto di
fronte. |
|

|
| Individuo in sosta. |
|

|
| Individuo in sostaa. |
|

|
| Individuo in sosta. |
|

|
| Individuo in volo visto da sotto. |
|

|
| Principali differenze tra canapino maggiore (a
sinistra) e canapino comune (a destra). Il colore delle zampe non sempre è determinante. |
|
| Aggiornato 25/8/2018 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele
Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|