Cannaiola verdognola Acrocephalus palustris (Bechstein, 1798)
Uccello di piccole dimensioni appartenente all'ordine dei Passeriformi.
Dimensioni. Lunghezza 13-13,6 cm, apertura alare 19-21 cm
Aspetto. Adulti e giovani sono quasi indistinguibili tra di loro in natura. Hanno le parti superiori marroni con tonalità verdastre con un lieve sopracciglio bianco. Le parti inferiori sono con gola bianca e fianchi sfumati di fulvo (negli immaturi in autunno) e quasi bianche  (negli adulti in estate. Il becco è abbastanza allungato con la parte inferiore marrone chiaro / arancione. Le zampe sono di norma arancio / marrone chiaro.
Nidificazione. Costruisce il nido a coppa su vegetazione erbacea vicino all'acqua.
Note ecologiche. E' una specie di norma solitaria, anche in periodo riproduttivo. Normalmente il contatto con questa specie avviene, nella maggior parte dei casi, tramite l'ascolto del suo canto che è abbastanza caratteristico e il metodo più efficace nel distinguerla dalla cannaiola comune. Al di fuori del periodo dell'iniziodella riproduzione quando usualmente non canta diventa di difficile individuazione per la sua abitudine di rimanere attiva tra la vegetazione palustre.
Habitat. Stagni e cave d'argilla (a sinistra) e corsi d'acqua e fiomi (a destra)
canver_dis.jpg
Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento (1988/89 - 1993/94).
Fenologia Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
Un individuo.
Un individuo.
Un individuo nel suo habitat.
Specie molto simile alla cannaiola verdognola è la cannaiola comune. Quest'ultima si distingue per becco lievemente più lungo e colorazione tendente lievemente di più a toni caldi e zampe più scure (giallo - verde), ma spesso tutti questi elementi non sono diagnostici. Il metodo migliore di distinguerle è quello di sentirle in canto.
Aggiornato 10/9/2015
Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival
Torna alla Guida all'identificazione
Torna indietro