| Colombaccio Columba palumbus Linnaeus, 1758 |
| Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine dei Columbiformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 40-45 cm, apertura
alare 70-78 cm |
| Aspetto. Maschi e femmine sono identici,
con livrea grigio-bluastra più sfumata in rosa nelle parti inferiori
e caratterizzata da due macchie bianche ai lati del collo. È ben
riconoscibile in volo, per le caratteristiche bande bianche presenti sulla
parte superiore delle ali e la spessa fascia scura sull’apice della coda.
I giovani somigliano agli adulti, ma sono privi delle macchie bianche sul
collo. |
| Nidificazione. Costruisce un nido di rami
intrecciati poco elaborato, su alberi e siepi, più raramente sugli
edifici. |
| Note ecologiche. Durante il periodo riproduttivo
si osserva quasi sempre in coppia. In inverno si riunisce in grandi stormi
e utilizza dormitori comuni (roost) formati anche da migliaia di individui.
Si ciba soprattutto di vegetali che ricerca a terra, ma occasionalmente
si nutre anche di piccoli invertebrati; immagazzina parte del cibo nel
gozzo per poi utilizzarlo durante la notte. Quando è in allarme,
si invola improvvisamente e rumorosamente dai posatoi sugli alberi. Il
volo è veloce e rettilineo, con rapidi battiti d’ali. |
|
  |
| Habitat. Coltivi alberati
(a sinistra), zone umide con siepi e boschi ripari (a destra). |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a
destra quello di svernamento. Le carte non sono aggiornate. Attualmente
la specie è ampiamente distribuita in tutta la provincia, sia come
nidificante che come svernante. |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo adulto. |
|
 |
| Un adulto si appresta ad abbeverarsi. |
|
 |
| Adulto in volo. Sono ben visibili le bande bianche sulle ali e il collarino
bianco. |
|
| Aggiornato 11/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|