| Fischione Mareca penelope Linnaeus, 1758 |
| Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine degli Anseriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 45-54 cm, apertura
alare 75-88 cm |
| Aspetto. Il maschio adulto in abito nuziale
ha testa rosso mattone con evidente vertice giallastro, dorso e fianchi
grigi fittamente screziati e sottocoda nero che contrasta con una banda
bianca estesa verso i fianchi. Femmina e giovani hanno una colorazione
tendente al marrone rossiccio su tutto il corpo, compreso il sottocoda.
Il maschio in abito eclissale è piuttosto simile alla femmina, ma
con testa e fianchi più marcatamente rossicci. Il becco è
sempre grigio-azzurro con estremità nerastra. In volo il maschio
esibisce una vistosa barra alare bianca, nettamente meno evidente nella
femmina, ma non sempre visibile quando il soggetto è posato o è
in acqua. |
| Nidificazione. Specie non nidificante in provincia di Venezia. |
| Note ecologiche. È una specie gregaria
durante il periodo invernale, quando forma stormi numerosi. Il nome deriva
dal suo verso che assomiglia molto ad un fischio; quando è raggruppato
in stormi numerosi il richiamo si può udire a oltre mezzo km di
distanza. Si ciba prevalentemente di vegetali (piante acquatiche, alghe,
semi), in misura minore di invertebrati e piccoli pesci. |
|
  |
| Habitat. Aree lagunari e valli
da pesca (a sinistra), stagni e cave d'argilla (a destra). |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e
nero la distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di
svernamento (1988/89 - 1993/94). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Maschio adulto in abito nuziale; lo specchio alare bianco non è
visibile. |
|
 |
| Maschio in abito eclissale (a sinistra) e probabile giovane. |
|
 |
| Stormo in volo. |
|
 |
| Gruppo di fischioni nel loro habitat e un mestolone maschio (un po'
a destra rispetto al centro). |
|
 |
| Due maschi in abito nuziale e tre germani reali. |
|
 |
| A partire dal basso: una coppia di fischione, un maschio di germano
reale e un maschio di alzavola. |
|
 |
| Un fischione dietro a un cigno reale. |
|
 |
| Fischioni (in alto a destra e sullo sfondo), una gavina (in basso al
centro) e alcuni gabbiani comuni in volo. |
|
| Aggiornato 15/7/2021 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|