| Gabbiano di Bonaparte Chroicocephalus
philadelphia (Ord, 1815) |
| Uccello di
medio-piccole dimensioni appartenente all'ordine
dei Caradriformi. |
| Dimensioni.
Lunghezza 27-32 cm, apertura
alare 79-84 cm |
| Aspetto. Molto simile al gabbiano
comune, mostra in tutti gli abiti un becco nerastro, zampe pił chiare
del gabbiano comune, pił rosate e pił corte. Disegno dell'ala molto
simile a quella del gabbiano comune ma negli giavani/immaturi con bordo
nero posteriore sull'ala pił stretto e contrastante. Dimensioni
lievemente inferiori del gabbiano comune. |
| Nidificazione. Specie non nidificante
in provincia di Venezia. |
| Note
ecologiche. E' una specie del tutto accidentale in provincia di Venezia. |
|
  |
| Habitat.
Lagune e valli da
pesca (a sinistra) e litorali (a destra). Frequenta regolarmente anche
altri ambienti come coltivi, zone umide, corsi d'acqua interni e
discariche
di rifiuti. |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Immaturo. |
|
 |
| Immaturo in besca con gabbiani comuni; si noti la zampa chiara. |
|
 |
| Immaturo con gabbiano comune. |
|
 |
| Immaturo in volo visto superiormente. |
|
| Aggiornato 30/11/2022 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|