| Moriglione Aythya ferina (Linnaeus, 1758) |
| Uccello di medie dimensioni appartenente all'ordine degli Anseriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 42-50 cm, apertura
alare 66-82 cm |
| Aspetto. Il maschio adulto in abito nuziale
ha dorso e fianchi grigi fittamente screziati, petto e sottocoda neri,
testa e collo rosso mattone, becco nero e azzurro. La femmina è
uniformemente più chiara con testa e petto di colore marrone; il
piumaggio è nel complesso meno contrastato di quello del maschio.
Entrambi i sessi presentano il becco nero con una striscia intermedia azzurrognola
e le zampe grigie. I giovani assomigliano sensibilmente alle femmine, ma
hanno sole tonalità marroni e becco completamente nero. Il maschio
in abito eclissale ha colorazione sensibilmente più smorta rispetto
all'abito nuziale. Non esiste uno specchio alare visibile e questo aiuta
il riconoscimento della specie, soprattutto se osservata in volo. |
| Nidificazione. La femmina sceglie un sito a terra e nei pressi
dell’acqua, talvolta sulla vegetazione emergente o galleggiante, dove costruisce
un denso e voluminoso cumulo di vegetali largo alla base e depresso in
alto. |
| Note ecologiche. È una specie gregaria
durante il periodo invernale e tende a formare gruppi numerosi, anche in
associazione con altri uccelli acquatici, come morette e folaghe. Le femmine
e i giovani si possono confondere con le femmine della moretta e della
moretta tabaccata. Si invola “pedalando” sul pelo dell’acqua e possiede
un volo veloce, rettilineo e con rapidi battiti d’ala. È anche un
ottimo nuotatore; se disturbato in genere si allontana a nuoto anziché
in volo. È un’anatra tuffatrice che ricerca il cibo immergendosi
anche per diversi metri; si nutre di vegetali ma anche di invertebrati,
anfibi e piccoli pesci. |
|
  |
| Habitat. Aree lagunari e valli
da pesca (a sinistra), stagni e cave d'argilla (a destra). |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a
destra quello di svernamento. |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Maschio adulto in abito nuziale. |
|
 |
| Femmina in volo, vista dal basso. |
|
 |
| Due maschi (a sinistra) e una femmina in volo visti dal basso. |
|
 |
| Gruppo in volo visto dall’alto. |
|
 |
| Individuo giovane. |
|
 |
| Da sinistra a destra: una coppia di germano reale, un maschio di moriglione
e una giovane moretta. In queste condizioni è facile distinguere
le varie specie per confronto. |
|
 |
| Maschio di moriglione in un gruppo di folaghe; queste due specie utilizzano
spesso lo stesso habitat per alimentarsi. |
|
 |
| Femmina di moriglione (a sinistra) e maschio di alzavola. |
|
| Aggiornato 27/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|