| Nibbio reale Milvus milvus
(Linnaeus, 1758) |
| Uccello di grandi dimensioni appartenente all'ordine
dei Falconiformi. |
| Dimensioni.
Lunghezza 60-75 cm, apertura
alare 170-190 cm |
| Aspetto. Il maschio e la femmina sono
indistinguibili ed esibiscono una livrea superiormente
marron fulvo con macchiettature marron scuro. La coda, molto forcuta,
superiormente tende maggiormente al fulvo e le ali alle estremità e
verso la parte posteriore sono marrone scuro - nerastre. Il capo e la
gola sono grigi con fini screziature nerastre. Il petto e le restanti
parti inferiori sono fulvo marron con sottocoda grigio con fini
barrature e un po' di nerastre verso le punte. Le ali inferiormente
sono fulvo marron nella parte anteriore centrale e per il resto marron
scuro nerastre con un'ampia zona grigio chiaro verso le estremità che
terminanon in punta alle remiganti con colore nerastro. Il becco è
giallo con apice cero e le zampe gialle. I giovani somigliano molto
agli adulti ma con la differenza delle parti inferiori che tendono meno
al fulvo, la coda inferiormente un po' slavata di fulvo e in genere
nella parte inferiore delle ali con colori meno contrastati. |
| Nidificazione. Specie non
nidificante in provincia di Venezia. |
| Note ecologiche. È una specie solitaria che compare raramente in provincia di Venezia
dove le osservazioni sono perlopiù relativi ad individui in volo alto e
direzionale. Facile da vedere quando è in volo che è abbastanza lento e
senza repentine variazioni di direzione. Diventa più difficile
scorgerlo quando è posato per via del suo notevole mimetismo. |
|
 |
| Habitat. Coltivi alberati con boschetti. |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo adulto in volo. |
|

|
| Individuo adulto in volo. |
|

|
| Il nibbio bruno somiglia molto al simile nibbio reale. Le
differenze maggiori sono la macchia grigia sull'estremità dell'ala
molto meno evidente e la coda meno forcuta nel nibbio bruno. |
|
| Aggiornato 16/9/2015 |
| Testi, disegni e file audio © Emanuele Stival; foto © Anotnio Bossi, © Luca Sattin e © Emanuele Stival. |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|