| Passera sarda Passer
hispaniolensis (Temminck, 1820) |
| Uccello di piccole dimensioni appartenente all'ordine
dei Passeriformi. |
Dimensioni. Lunghezza
14-16 cm,
apertura alare 24-26 cm |
| Aspetto. Ha una livrea poco
appariscente, con varie tonalità
di marrone, grigio e bianco. Il maschio si distingue per la pettorina
nera che sfuma con evidenti strie nere su petto, fianchi e addome,
le guance bianche, il vertice nocciola, il dorso screziato
intensamente
di nero, mentre la femmina ha una colorazione marrone chiara più
uniforme con il dorso striato di scuro e petto, fianchi e addome con
lievi sfumature grigio scuro. I giovani assomigliano alle
femmine. In inverno il piumaggio dei maschi diventa meno contrastato e
marcato. |
| Nidificazione. Specie non
nidificante in provincia di Venezia. |
| Note ecologiche. È una specie di
comparsa del tutto occasionale e rara in provincia di Venezia. Ha le
stesse abitudini della passera d'Italia. |
|
  |
| Habitat. Aree
suburbane e ruderi (a sinistra), aree
urbane con parchi e giardini (a destra). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Maschio adulto su conifera. |
|

|
| Individuo maschio in canto su cavo aereo. |
|
 |
| Individuo femmina su conifera. |
|

|
| Una specie simile, la passera d'Italia, a
differenza della passera sarda nel maschio ha la pettorina nera che
termina sul petto grigio e il dorso poco striato di nero; le femmine
delle due specie sono quasi indistinguibili. |
|
| Aggiornato 9/10/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|