| Pettirosso Erithacus rubecula (Linnaeus, 1758) |
| Uccello di piccole dimensioni appartenente all'ordine dei Passeriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 13-14,5 cm, apertura
alare 22-24 cm |
| Aspetto. Il maschio e la femmina sono
praticamente indistinguibili. La livrea è marrone nelle parti superiori,
con la faccia e la parte alta del petto di colore rosso arancione. Una
banda grigio-chiaro separa le due colorazioni e sfuma sull'addome. Becco
e zampe sono di colore marrone-nerastro. I giovani sono marroni con screziature
chiare e petto più chiaro. |
| Nidificazione. Specie non nidificante
in provincia di Venezia. |
| Note ecologiche. È una specie solitaria
e molto territoriale, anche al di fuori del periodo riproduttivo. In autunno
ha un comportamento piuttosto elusivo ed è difficile osservarlo;
in inverno diviene molto confidente e arriva facilmente ad alimentarsi
sulle mangiatoie. Il suo richiamo, caratteristico, lo rende facilmente
contattabile e anche l’osservazione diretta non presenta particolari difficoltà.
È una specie molto attiva e si sposta continuamente dalla vegetazione
al terreno per ricercare il cibo. I suoi voli sono molto brevi. |
|
  |
| Habitat. Zone suburbane (a
sinistra), campagna e coltivi alberati (a destra). |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di
nidificazione, a destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e
nero la distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di
svernamento (1988/89 - 1993/94). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Un individuo in abito tipico. |
|
 |
| Un individuo si appresta a cibarsi su una mangiatoia. |
|
 |
| Un pettirosso mentre rigurgita una borra, che contiene i resti indigeriti
del pasto. |
|
 |
| Individuo nel suo habitat invernale. |
|
 |
| Un individuo mentre si invola da un posatoio. |
|
 |
| Il pettirosso è quasi inconfondibile. Nell’immagine una femmina
di codirosso che gli assomiglia leggermente: si nota l’assenza del colore
rosso sul petto che invece è evidente sul groppone e su buona parte
della coda. |
|
| Aggiornato 18/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|