| Picchio
muraiolo Tichodroma
muraria (Linnaeus, 1766) |
| Uccello di piccole
dimensioni appartenente all'ordine dei Passeriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza
16-18
cm, apertura alare 26-31 cm |
| Aspetto.
Il maschio adulto in estate ha le parti superiori, vertice compreso,
grigi. Le ali superiormente sono rosse e nere, dove il nero è
disposto prevalentemente all'estremità delle primarie e
secondarie, e con alcune evidenti macchie bianche sulle prime
remiganti. La coda è nera con delle macchiette bianche
all'estremità. La gola è nera e sulle guance il nero
sfuma gradualmente verso il grigio del vertice e delle orecchie. Le
parti inferiori sono grigie.
Il becco è nero e le zampe sono nero - grigiastro. Le femmine
adulte in estate e tutti gli individui in inverno si differiscono dai
maschi adulti in abito estivo soprattutto per la gola e l'alto petto
bianchi che sfumano al grigio dell'addome e per un anello perioculare
bianco. |
| Nidificazione. Specie non nidificante in provincia di Venezia. |
| Note
ecologiche.E'
una specie solitaria
e rarissima in provincia di Venezia.
Abbastanza facile da individuare in volo, diventa molto più
difficile scovarla quando è posata e in sosta soprattutto su
campanili o altri manufatti che somigliano al suo habitat riproduttivo
montano roccioso delle alte quote. Quando su alimenta aggrppato alle
pareti apre e richiude parzialmente ma frequentemente e
velocemente le ali. |
|
 |
| Habitat. Aree urbane. |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|

|
| Individuo in sosta. |
|
 |
| Individuo in volo. |
|
| Aggiornato 27/9/2015 |
| Testi, foto, disegni e file audio © Emanuele
Stival. |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|