| Prispolone Anthus
trivialis (Linnaeus, 1758) |
| Uccello di piccole dimensioni appartenente all'ordine
dei Passeriformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 15-16,5 cm,
apertura alare 25-30 cm |
| Aspetto. La colorazione di entrambi i
sessi (e i giovani sono molto simili) è marrone nelle parti superiori
con marcate striature crema e marrone molto scuro. Il
becco abbastanza affusolato è rosato con sfumature nerastre
e le zampe sono color rosato. Le parti inferiori sono bianco sporco /
beige
molto striate di marrone soprattutto su gola e alto petto poi a sfumare
verso l'addome e i fianchi. |
| Nidificazione. Specie non
nidificante in provincia di Venezia. |
| Note ecologiche.
E' una specie solitaria
durante le migrazioni.
Abbastanza furtiva e poco evidente si osserva con difficoltà quando è
posata, complice il mimetismo e le piccole dimensioni. Si alimenta
camminando sul terreno e usa posarsi anche su arbusti e alberi. |
|
  |
| Habitat.
Coltivi alberati (a sinistra), coltivi scarsamente alberati (a
destra). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|

|
| Individuo in alimentazione a terra. |
|

|
| Individuo posato su un arbusto. |
|

|
| Individuo in volo durante la discesa nella parata nuziale. |
|

|
| Un individuo nel suo habitat. |
|

|
| Una specie tra le più simili al prispolone è la pispola che ha anche dimensioni simili. Le minime differenze sono, a
parte il verso e il canto che sono diversi, un sopracciglio meno
evidente, le zampe e il becco più tendenti all'arancio-giallo, le strie
sui fianchi più grosse e l'unghia posteriore molto più lunganella pispola. |
|
| Aggiornato 28/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele
Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|