***** BIG YEAR REGIONE VENETO
Ogni partecipante può effettuare osservazioni in qualsiasi area ricadente all'interno del Veneto. Ogni mese aggiornerà una lista sommatoria delle specie rilevate all’interno delle varie province venete inserendo una X nella apposita casella (la colonna "VENETO" si popolerà automaticamente) nel file appositamente preparato: USATE QUESTO FILE EXCEL.
All'inizio e in fondo alla colonna Veneto del file viene riportato il totale delle specie osservate: a fine anno vincerà chi ha contattato più specie in regione!
***** È poi previsto un BIG YEAR PROVINCIALE
Chi volesse partecipare visitando solo la propria provincia, può farlo: in questo caso parteciperà a un diverso "torneo", dove qualsiasi singola specie conterà diversamente da provincia a provincia: il punteggio viene calcolato automaticamente nel file moltiplicando il numero delle specie osservate per il coefficiente provinciale, che è diverso da provincia a provincia: ogni specie per Venezia conta 1.00, per Rovigo 1.16, per Verona e Treviso 1.20, per Vicenza 1.21, per Padova 1.27, per Belluno 1.69.
All'inizio e in fondo alla colonna provincia vengono riportati il punteggio raggiunto, già calcolato, e il punteggio più alto a fine anno decreterà il vincitore.
***** Non è finita: BIG YEAR "ECO"
Chi volesse partecipare in modo più ecosostenibile, quindi esclusivamente a piedi, in bicicletta, coi mezzi pubblici..., usi la seconda pagina del file Excel. Inserite le specie osservate o sentite indicandole con una X nella colonna della provincia desiderata.
All'inizio e in fondo a tale colonna verrà riportato il punteggio raggiunto, calcolato automaticamente nel file moltiplicando il numero delle specie osservate per il coefficiente provinciale, che è diverso da provincia a provincia, allo stesso modo di come indicato sopra: ogni specie per Venezia conta 1.00, per Rovigo 1.16, per Verona e Treviso 1.20, per Vicenza 1.21, per Padova 1.27, per Belluno 1.69.
A fine anno vincerà chi avrà ottenuto il punteggio più alto!
Quali specie?
Ovviamente saranno ritenute valide le specie viste o sentite all'interno della regione (o della provincia), per la check list si considera la check list del file Excel già citato.
Le specie interessate sono tutti gli uccelli selvatici (o acclimatati) e non impediti nel loro libero movimento in qualsiasi modo. Non saranno quindi valide le osservazioni di uccelli negli zoo, nei parchi urbani (uccelli tarpati), in allevamenti, recinti o qualsiasi altra cosa similare. Non saranno ritenute valide specie nelle liste D o E d'Italia (specie aufughe, dubbie o simili). Sono anche escluse le segnalazioni di uccelli inanellati catturati, anche nel momento del rilascio (l'osservazione di un uccello rilasciato, sia che sia stato catturato per inanellamento sia perché curato dopo ferita o malattia, è ritenuta valida solo se fatta almeno dopo 24 ore (tipicamente il giorno dopo) il momento della reintroduzione in libertà).
Come noto a chi pratica birdwatching, nessuno dubita dell’onestà intellettuale dai partecipanti. Diverso è il caso in cui una determinata specie possa porre dei dubbi di identificazione e/o sia rara (in assoluto per la zona o per il periodo): in tale evenienza si vedrà di volta in volta.
A chi invio la mia lista mensilmente?
Le segnalazioni potranno essere inviate a emanuelestival@gmail.com con oggetto Big Year Birding Veneto 2022 o similare, inviando il file con
la lista delle specie una volta al mese, così da allestire le classifiche provvisorie e finali.
Ecco di nuovo il file scaricabile dove annotare le specie osservate --> file Excel.