| Airone cenerino Ardea cinerea Linnaeus, 1758 |
| Uccello di grandi dimensioni con collo, becco e zampe molto lunghi,
appartenente all'ordine dei Ciconiformi. |
| Dimensioni. Lunghezza 90 cm, apertura
alare 150-160 cm |
| Aspetto. Il maschio e la femmina sono
indistinguibili e hanno una colorazione prevalentemente grigia con ampie
aree bianche e nere. Sul capo degli adulti è presente un sottile
ciuffo nero. I giovani hanno una colorazione più tenue, che all'aumentare
dell'età si avvicina sempre di più a quella degli adulti. |
| Nidificazione. Nidifica in colonie sugli
alberi e nei canneti. |
| Note ecologiche. E' una specie gregaria
durante il periodo riproduttivo e talvolta si raggruppa in dormitori comuni
(roost), in particolare d'inverno. E' facilmente osservabile soprattutto
per le grandi dimensioni e per l'abitudine di frequentare ambienti aperti.
Il volo è rettilineo e lento. Si rinviene soprattutto nelle zone
umide ma anche nelle aree aperte come coltivi e prati. Si nutre di invertebrati
e piccoli vertebrati (pesci, anfibi, rettili e piccoli mammiferi). Quando
ricerca le prede (è attivo anche di notte) si muove lentamente e
spesso rimane immobile nella stessa posizione anche per parecchi minuti. |
|
  |
| Habitat. Zone umide d'acqua
dolce, cave d'argilla (a sinistra), aree lagunari e valli da pesca (a destra). |
|
 |
| Carte distributive. A sinistra l'areale di
nidificazione, a
destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la
distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento
(1988/89 – 1993/94). |
|
| Fenologia |
Gen |
Feb |
Mar |
Apr |
Mag |
Giu |
Lug |
Ago |
Set |
Ott |
Nov |
Dic |
|
|
 |
| Individuo adulto. |
|
 |
| Individuo giovane. |
|
 |
| Raggruppamento di aironi cenerini in un campo di stoppie di frumento;
è visibile anche una garzetta. |
|
 |
| Due individui nel loro habitat con un cormorano. |
|
 |
| Predazione di talpa. |
|
 |
| Individuo in volo in ambiente suburbano. |
|
 |
| Individuo in volo visto da sotto. |
|
 |
| Un airone cenerino in attività di pesca (a destra) con una garzetta
(a sinistra) e un cormorano (al centro). |
|
 |
| Due aironi cenerini a confronto con un airone rosso (a sinistra). |
|
 |
| La specie più simile all'airone cenerino è l'airone rosso.
La differenza sostanziale è la colorazione di fondo che nel cenerino
è tendente al grigio, mentre nel rosso tende al rosso-marrone. Tuttavia
in condizioni di luce sfavorevoli non è sempre facile rilevare queste
differenze. Un’ulteriore discriminante è rappresentata dall'habitat:
l'airone cenerino frequenta in genere spazi aperti mentre l'airone rosso
preferisce restare nascosto tra la vegetazione. |
|
| Aggiornato 8/9/2015 |
| Foto, testi, disegni e file audio © Emanuele Stival |
|
|
Torna
alla Guida all'identificazione
|
|
Torna
indietro
|