| Storno Sturnus vulgaris Linnaeus, 1758 | 
| Uccello di dimensioni medio-piccole, appartenente all'ordine dei Passeriformi. | 
| Dimensioni. Lunghezza 21-23 cm, apertura
alare 37-41 cm | 
| Aspetto. I sessi sono simili ma la livrea
varia durante l’anno: in estate è nera lucente con riflessi violacei
e verdi, le punte delle penne sono bianche e il becco giallognolo, mentre
in inverno i riflessi si attenuano, il nero diventa meno brillante, la
macchiettatura appare più evidente e il becco è bruno; le
zampe in estate sono sempre rossastre. I giovani hanno un piumaggio uniformemente
bruno, becco e zampe nerastre. | 
| Nidificazione. Nidifica entro cavità
di tronchi e manufatti; sui tetti utilizza gli spazi tra le tegole e i
comignoli. | 
| Note ecologiche. Al di fuori del periodo
riproduttivo è una specie fortemente gregaria: di giorno frequenta
coltivi e parchi alla ricerca del cibo, per poi riunirsi all’imbrunire
in stormi formati da centinaia, a volte migliaia, di individui; i dormitori
sono collocati tanto in campagna quanto in ambiente urbano. Ha un’alimentazione
onnivora. | 
|  | 
|   | 
| Habitat. Aree suburbane (a
sinistra) e coltivi alberati (a destra). | 
|  | 
|  | 
| Carte distributive. A sinistra l'areale di nidificazione, a
destra quello di svernamento (2007-2012); in bianco e nero la
distribuzione pregressa di nidificazione (1996-1998) e di svernamento
(1988/89 - 1993/94). | 
|  | 
| 
| Fenologia | Gen | Feb | Mar | Apr | Mag | Giu | Lug | Ago | Set | Ott | Nov | Dic |  | 
|  | 
|  | 
| Adulto in abito nuziale. | 
|  | 
|  | 
| Adulto in canto presso il nido. | 
|  | 
|  | 
| Adulto in abito invernale. | 
|  | 
|  | 
| Giovane da poco involato. | 
|  | 
|  | 
| Adulto con l'imbeccata, costituita da alcuni “zanzaroni degli orti”
(ditteri tipulidi). | 
|  | 
|  | 
| Gruppo di storni in volo sopra i campi arati. | 
|  | 
|  | 
| Storno in volo visto dal basso. | 
|  | 
|  | 
| Uno stormo minacciato da un falco pellegrino; per disorientare i predatori
gli storni utilizzano una tecnica che ricorda quella dei banchi di pesci,
creando straordinarie evoluzioni di gruppo in volo. | 
|  | 
|  | 
| L'involo di uno stormo presso un campo di mais.. | 
|  | 
|  | 
| Gruppo di storni in pastura sui prati del parco di San Giuliano (Mestre). | 
|  | 
|  | 
| Tre storni giovani e un raro storno roseo (in basso a sinistra); in
questo abito è agevole distinguere le due specie. | 
|  | 
| Aggiornato 22/9/2015 | 
| Foto, disegni e file audio © Emanuele Stival, testi di Mauro Bon e Raffaella
Trabucco | 
|  | 
| Torna
alla Guida all'identificazione | 
| Torna
indietro |